Prima di incominciare scarichiamo questo pacchetto .zip che contiene due immagini che ci serviranno durante il tutorial e questi pennelli. Scaricato ciò, apriamo la nostra scritta 3D con Gimp, creata e salvata nel tutorial precedente.

14

Ora dobbiamo separare la scritta dallo sfondo. Potremmo farlo con lo strumento di selezione fuzzy (rappresentato con la bacchetta), ma dato che lo sfondo e la scritta sono grigi, Gimp potrebbe erroneamente selezionare parti indesiderate. Per essere quindi più precisi selezioniamo punto per punto il contorno della scritta con lo strumento di selezione a mano libera (il simbolo è la corda). Con un po di pazienza selezioniamo tutta la scritta, dopodiché facciamo taglia, creiamo un nuovo livello che chiameremo genericamente “scritta” e incolliamo la nostra scritta 3D su di esso.

15

Successivamente cancelliamo lo sfondo e creiamo un nuovo livello trasparente che chiamiamo ovviamente “sfondo”.

16

Ora coloriamo la nostra scritta con un motivo do colore giallo. Sulla scritta facciamo tasto destro—> Alfa a selezione, e subito dopo creiamo un nuovo livello trasparente sopra la nostra scritta che chiamiamo “colore scritta”. Selezioniamo lo strumento gradiente, ed impostiamo la sua modalità su “radiale” ed i suoi due colori a #b49406(più chiaro) e #888c05 (più scuro).

17

Infine modifichiamo la modalità di questo livello: da “Normale” cambiamo a “Sovrapposto“, e questo sarà quello che otterremo:

18

A questo punto diamo un tocco di “rovinato” alla nostra scritta. Come facciamo?? Semplice, con l’immagine di nome “grunge.jpg” (nella cartella scaricata all’inizio di questo tutorial). Clicchiamo su File—> Apri come livelli e andiamo a selezionare l’immagine appena menzionata. L’immagine si creerà su un livello, assicuriamoci quindi che sia posto sopra la nostra scritta e poi la ridimensioniamo a nostro piacimento. Selezioniamo il livello della scritta 3D, e facciamo tasto destro—> Alfa a selezione (in modo tale da selezionare il contorno della nostra scritta), successivamente Seleziona—> Inverti.

19

Ora abbiamo selezionato tutto tranne la scritta, riselezioniamo quindi il livello dell’immagine inserita precedentemente e premiamo canc. Per finire cambiamo la modalità del livello a “sovrapposto” per ottenere questo:

20

Fatto ciò creiamo un ombreggiatura alla scritta. Andiamo su Filtri—> Luce e ombra—> Proietta ombra e come parametri impostiamo come da figura:

21

Ora pensiamo allo sfondo! Creiamo un nuovo livello che chiamiamo sfondo, e con i colori #cdbf95 (chiaro) e #aea55d (scuro).

23

Nel pacchetto scaricato precedentemente c’è un’immagine non ancora utilizzata. Facciamo dunque File—> Apri come livelli e selezioniamo l’immagine. Una volta caricata, modifichiamo l’opacità a “30“.

24

Infine, per aggiungere un’ultimo tocco al nostro capolavoro, selezioniamo i pennelli (scaricati tramite il link all’inizio del tutorial), creiamo un nuovo livello e con il colore #bc5815 creiamo degli schizzi di pittura sotto la scritta. L’effetto finale che otterremo sarà questo:

25


0 thoughts on “Scritta 3D (Gimp, parte seconda)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Medium Tutorial

Effetto Tilt-Shift

Oggi vedremo come realizzare l’effetto Tilt-Shift che per chi non sapesse è una tecnica di fotomanipolazione dove, manipolando la foto di un luogo si da l’effetto che questa sia realizzata con dei modellini in miniatura. Read more...

Medium Tutorial

Buone Feste!

Ciao a tutti, oggi vi propongo un tutorial per augurarvi Buona Feste 2014! Per questa puntata utilizzeremo Blender & Gimp. Iniziamo subito aprendo Blender (Qui il link per scaricarlo), selezioniamo lo strumento Text nella tab Read more...

Medium Tutorial

Effetto focus bianco e nero

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo tutorial! 🙂 Quest’oggi vedremo come realizzare un effetto bianco e nero con effetto fuoco, per dare all’immagine un particolare effetto di messa a fuoco. Iniziamo subito: come Read more...