Come primo passo per questo tutorial creiamo una nuova immagine e come colore di sfondo impostiamo nero e subito dopo creiamo un nuovo livello trasparente sopra la nostra immagine nera, che chiameremo “livello 1”.

1

 

Selezioniamo un pennello del tipo “Fuzzly” (per intenderci un pennello rotondo che abbia un contorno sfumato) e disegnamo una cosa simile a questa con il colore rosso (#ff0000).

2

Fatto ciò selezionando dapprima il colore giallo (#ffff00) e subito dopo il colore bianco (#ffffff) andiamo a creare un’immagine simile a questa:

3

Attualmente la nostra immagine non assomiglia  ad un’esplosione quindi andiamo su Filtri—> Sfocature—> Gaussiana e come raggio di sfocatura impostiamo 100 sia in orizzontale che in verticale.

4

Duplichiamo il livello e lo chiamiamo genericamente “Livello 2”. Fatto ciò ritorniamo su “Livello 1” ed eseguiamo altre 2 volte la sfocatura gaussiana (sempre con il raggio di sfocatura 100) ed impostiamo a 90 l’opacità.

5

Arrivati a questo punto andremo a creare quelle “particelle” che si vedono durante un’esplosione. Selezioniamo il “Livello 2” e facciamo Tasto destro—> Alfa a selezione. Bene ora facciamo Filtri—> Disturbi—> Disturbo HSV ed impostiamo i valori come da immagine:

6

Arrivati a questo punto andremo a creare quelle “particelle” che si vedono durante un’esplosione. Selezioniamo il “Livello 2” e facciamo Tasto destro—> Alfa a selezione. Bene ora facciamo Filtri—> Disturbi—> Disturbo HSV ed impostiamo i valori come da immagine:

7

Ora facciamo Colori—> Livelli e spostando il triangolino bianco cerchiamo di schiarire il centro delle nostre particelle: attenzione a non esagerare!

8

Quello ottenuto fin’ora sarà questo:

9

Quello che faremo ora sarà rendere irregolari i contorni e dargli un’effetto di tridimensionalità. Creiamo quindi due livelli neri che chiameremo “Nero 1” e “Nero 2”. Nella modalità cambiamo da “Normale” a “Luce debole”. Posizioniamoci quindi sul livello “Nero 1” ed andiamo su Filtri—> Render—> Nuvole—> Nuvole a differenza e lasciamo i valori come da default.

10

Ora selezioniamo il livello “Nero 2” e rifacciamo Filtri—> Render—> Nuvole—> Nuvole a differenza soltanto che cambiamo i valori di X e di Y in “15“, e cambiamo l’opacità in “23“.

11

Questo sarà l’effetto finale, la nostra esplosione:

12


0 thoughts on “Esplosione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Medium Tutorial

Scritta con effetti di luce ed ombra

Oggi vedremo come realizzare una scritta con alcuni effetti di luce ed ombra. Come primo passo creiamo una nuova immagine (dimensioni a scelta, la mia sarà di 1600 x 1200 px) ed impostiamo #494848 come Read more...

Medium Tutorial

Buone Feste!

Ciao a tutti, oggi vi propongo un tutorial per augurarvi Buona Feste 2014! Per questa puntata utilizzeremo Blender & Gimp. Iniziamo subito aprendo Blender (Qui il link per scaricarlo), selezioniamo lo strumento Text nella tab Read more...

Medium Tutorial

Effetto focus bianco e nero

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo tutorial! 🙂 Quest’oggi vedremo come realizzare un effetto bianco e nero con effetto fuoco, per dare all’immagine un particolare effetto di messa a fuoco. Iniziamo subito: come Read more...

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi