Ciao a tutti e benvenuto in questa nuova lezione di Gimp! In questo tutorial vedremo come realizzare un pulsante di On/Off utile per applicazioni / website. Iniziamo!

Creiamo una nuova immagine di quadrata (per questo tutorial ho scelto unì’immagine di 1500px x 1500px).
Selezioniamo lo strumento gradiente (motivo del gradiente radiale) e impostiamo i due colori a: primario: #313131, secondario: #222222. Applichiamo il gradiente. (le righe blu che si vedono non sono altro che linee di costruzione).

1

Filtri–> Distorsioni—> Mosaico e andiamo a settare i parametri come da immagine sottostante.
Dimensione delle piastrelle: indicano la dimensione degli esagoni che si andranno a creare
Altezza dell piastrelle: definiranno l’estensione delle luci e ombre all’interno di una piastrella
Regolarità delle piastrelle: Se settato a 1 le piastrelle risulteranno tutte uguali, saranno esagoni. Più scendiamo e più la forma diventerà casuale.
Variazione colore: Se settato a 0 le piastrelle avranno tutte le stesso colore, se aumentiamo il colore varierà (in luce o in ombra) in modo casuale.

2

Aggiungiamo un livello sopra a quello appena creato, e applichiamo un gradiente radiale (colori bianco e nero).

3

Modifichiamo la modalità del livello da “Normale” a “Sovrapposto“.

4

Iniziamo a creare il nostro bottone! Prendiamo lo strumento selezione ellittica, tracciamo un cerchio (nelle opzioni strumento, sotto gli strumenti di default, è possibile bloccare il rapporto a 1:1 in modo tale da tracciare un cerchio). Riempiamo il bottone con un gradiente radiale da #383838 al colore #282728.

5

Usiamo ora uno script fu per le luci e le ombre (se non lo avete installato fate riferimento a questa guida). Script Fu—> Layer Effect—> Bevel and Emboss. Settiamo come “Highlight Color” il colore #7a7a7a e come “Shadow Color#1a1a1a. Come style lasciamo Outer Bevel in modo tale che l’effetto verrà applicato all’esterno del cerchio.

6

Ora ripetiamo la stessa identica operazione ma cambiando lo style in “Inner Bevel” in modo tale che venga applicato all’interno del cerchio.

8

Dovremmo aver ottenuto un risultato simile a questo:

9

Impostiamo il colore primario a #7ecdff ,poi prendiamo lo strumento selezione ellittica e andiamo a tracciare un cerchio piccolo al centro del bottone. Fatto ciò andiamo su Modifica—> Delinea selezione e impostiamo questi parametri.

10

Otterremo questo:

11

 

Prendiamo lo strumento selezione a mano libera e andiamo ad eliminare la parte alta del cerchio. Successivamente con lo strumento tracciati andiamo a definire una riga verticale come da immagine:

13

Modifica—> Delinea selezione e rieseguiamo quello fatto nei passaggi precedenti.

14

#OffState
Per creare il bottone di stato Off basterà semplicemente diminuire l’opacità del livello a 60.

OffButton

#OnState
Duplichiamo il livello e facciamo Filtri—> Sfocature—> Gaussiana. Eseguiamo una sfocatura di 20px, opacità 100.

OnButton

 


0 thoughts on “On Off Button”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Easy Tutorial

Creiamo uno sfondo artistico

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo articolo su Gimp. Oggi vedremo come creare uno sfondo particolare per il nostro desktop! Come prima cosa creiamo una nuova immagine di dimensioni 1024 x 768 pixel, Read more...

Easy Tutorial

Circle paper number

Buongiorno a tutti, oggi voglio mostrarvi questo semplice ma fantastico tutorial, facile e veloce da realizzare ma di grande impatto. Per questo tutorial l’unica cosa che ci servirà saranno gli script Fu ( guarda la Read more...

Easy Tutorial

Un’interessante funzione: Fiamme

Oggi vediamo un’interessante funzione di GIMP: La funzione “Fiamme”. La possiamo trovare andando su Filtri—> Render—> Natura—> Fiamme. Questa funzione ci permette di creare delle “figure” casuali incredibilmente belle, che combinate tra di loro danno Read more...